Attività di Mario G. Losano

Anno 2017

 

Frankfurt, 30-31 gennaio 2017.

Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte.

Research Kolloquium: Knowledge and Information Regimes in Early Modern Times.

Conferenza: Zirkulation von Wissen zwischen Italien, Portugal und Brasilien: Piemontesische Offiziere im lusophonen Bereich: Carlo Antonio Napione/Carlos Antônio Napion, Carlo Juliano/Carlos Julião, und Giacomo Durando.

Circulación del conocimiento entre Italia, Portugal y Brasil – oficiales piamonteses en tierras lusófonas: Carlo Antonio Napione/Carlos Antônio Napion, Carlo Juliano/Carlos Julião, y Giacomo Durando.

 

Valencia, 9-10 febbraio 2017.

Universitat de València. Facultad de Derecho. 

Conferenza di chiusura: IV Congreso Seguridad, Justicia y Sistema Penal: prevención e intervención frente al terrorismo yihadista en el ciberespacio.

 

Valencia, 14 febbraio 2017.

Universitat de València. Master y doctorado en derechos humanos, democracia y justicia internacional.

Conferenza: La Red, el Estado Islámico y las Mujeres.

 

Torino, 7 marzo 2017.

Accademia delle Scienze.

Presentazione della Memoria di Michela Riminucci, Il principio di eguaglianza in Giappone, dalla Costituzione al diritto del lavoro.

 

Casale Monferrato, lunedí 20 marzo 2017.

Rotary Club.

Conferenza: Un piemontese risorgimentale nel mondo: Carlo Antonio Napione tra Piemonte, Germania, Portogallo e Brasile.

 

Milano, 24 marzo 2017.

Università di Milano-Bicocca, Corso di sociologia della famiglia.

Lezione: Lo Stato Islamico e le donne (presentazione del volume: La rete e lo Stato Islamico).

 

Torino, 31 marzo 2017.

Università di Torino, Dottorato di Ricerca in diritti e istituzioni.

Presentazione del volume: Nitsch, Renato Treves esule in Argentina.

 

Frankfurt, 16 maggio 2017.

Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte.

Workshop: Philology and Digital Humanities: Old Questions and New Approaches for Working with Texts. Organisation: Manuela Bragagnolo, Andreas Wagner.

 

Torino, 22 maggio 2017.

Salone del Libro, con Luigi Bonanate.

Giappone 1868, la nascita di una potenza mondiale. Presentazione dei volumi Alle origini della filosofia del diritto in Giappone, Il portoghese Wenceslau de Moraes e il Giappone ottocentesco e Lo spagnolo Enrique Dupuy e il Giappone ottocentesco.

 

Milano, 23 maggio 2017.

Università di Milano-Bicocca, Corso di Filosofia del Diritto.

Lezione conclusiva: Il “Manifesto delle donne” e la cultura islamica

(e presentazione del volume: La rete e lo Stato Islamico).

 

Milano, 26-27 maggio 2017.

Università degli Studi, Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale.

12° Congresso SIPE, Relazione di apertura:

Das öffentliche Recht vor den Herausforderungen der Informations- und Kommunikationstechnologien jenseits des Datenschutzes.

 

Milano, 8 giugno 2017.

Università degli Studi, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, con Marco Geuna.

Seminario: Diritti, iniuria e servitù. Presentazione del libro: Luca Baccelli, Bartolomé de Las Casas.

 

Milano, 23 giugno 2017.

Università degli Studi, Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici.

Dopo le Primavere Arabe: verso lo Stato-Convento?

(e presentazione del volume: La rete e lo Stato Islamico).

 

Venezia, 14-15-16 settembre 2017.

Congresso AISTUGIA.

Preparazione del volume Paternostro, lezioni di diritto internazionale (E. Mazzoleni)

 

Milano, 27 settembre  2017.

Casa della Cultura.

Presentazione della Collana “Quaderni di teoria critica della società” (Mimesis)

 

Lisbona, 12 ottobre 2017.

Sociedade de Geografia de Lisboa.

Conferenza: Itália, a União Europeia e o problema da immigração nos últimos 20 anos.

 

Casale Monferrato, 15 ottobre 2017.

Yamato, Presentazione dei volumi sul Giappone: L’unico consigliere giuridico italiano nel Giappone Meiji: Alessandro Paternostro.

 

Torino, lun. 23 ottobre, ore 20,00

Rotary Torino Castello – Circolo della Stampa

“Carlo Antonio Napione: un Piemontese a Rio de Janeiro”

 

Casale Monferrato, 12 novembre 2017.

Yamato, Presentazione dei volumi sul Giappone: Due viaggiatori iberici nel Giappone Meiji: Enrique Dupuy e Wenceslau de Moraes.

 

Ferrara, 14 novembre 2017.

Università degli Studi, Dipartimento di Giurisprudenza.

Conferenza: Kelsen “criptocomunista” negli USA

 

 

Rovigo, 15 novembre 2017.

Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Giurisprudenza.

Conferenza: "Trasparenza e segreto: una convivenza difficile nello Stato democratico".

 

Milano, 21 novembre 2017.

Casa della Cultura, con Elisa Giunchi.

Presentazione di due volumi: L’autorità islamica fra tradizione e nuove tecnologie.

 

Milano, 29 novembre 2017.

Università di Milano-Bicocca, Cattedra di sociologia:

Lezione: Islam e Internet: l'uso non neutrale di uno strumento neutrale.

 

Milano, 23 novembre – 9 dicembre.

Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione.

Corso di perfezionamento (Villa Forno): Teoria critica della società.

 

23 nov.: Fatto, valore e norma: rapporti e frontiere tra natura, etica (religiosa o laica) e diritto. Diritto naturale e diritto positivo. La “dottrina pura del diritto” come paradigma d’una teoria generale del diritto. Suoi limiti.

24 nov.: Dal diritto romano al diritto codificato: il diritto della società europea continentale.

 

30 nov.: Espansione coloniale ed esportazione dei modelli giuridici: l’“occidentalizzazione” del mondo nei sec. XVI-XIX. Il caso delle Americhe e il diritto europeo continentale (cioè codificato).

1 dic.: Il Common Law: il diritto delle società anglo-americane.

 

7 dic.: (ore 1-2) Espansione coloniale ed esportazione dei modelli giuridici: l’“occidentalizzazione” del mondo nei sec. XVI-XIX. Il caso delle Americhe e il diritto europeo continentale (cioè codificato). L’“occidentalizzazione” dell’Asia Orientale: il caso del Giappone (I).

(ore 3-4) Il diritto islamico e i diritti fondamentali: (a) la libertà di religione; (b) Il “Manifesto delle donne” dell’Islamic State (ed. Herder).

 

11 dic.: (ore 1-2) L“occidentalizzazione” dell’Asia Minore: il caso della Turchia.

(ore 3-4) L’“occidentalizzazione” dell’Asia Orientale: il caso del Giappone (II). Conclusione: i trapianti giuridici, la recezione di modelli giuridici e il pluralismo giuridico nelle società odierne: a) le costituzioni europee sono esportabili? – b) Fino a che punto il diritto islamico è compatibile con un diritto positivo occidentale?

 

14 Dicembre: Conclusione: Diritto vecchio e guerre nuove. L’insufficienza dell’attuale diritto internazionale nel mantenere la pace. - Diritto vecchio e guerre nuove. La tre “costituzioni pacifiste” di Giappone, Italia e Germania di fronte alle nuove guerre.

 

15 dic.: (ore 1-2) Dal diritto russo al diritto sovietico. La rivoluzione dell’Ottobre 1917: Il diritto come sovrastruttura?

(ore 3-4) Dal diritto sovietico al diritto russo

 

°°°°°°°°°°°°°°